AssoAmbiente

News Comunica

Dal mondo delle imprese | Il progetto CAPIAMO di Herambiente

Herambiente applica un approccio trasparente attraverso il controllo di tutti i principali parametri delle emissioni prodotte dai termovalorizzatori con un sistema di monitoraggio continuo.

Herambiente applica un approccio trasparente attraverso il controllo di tutti i principali parametri delle emissioni prodotte dai termovalorizzatori con un sistema di monitoraggio continuo.

L'analisi dei parametri avviene ogni 40 secondi; vengono memorizzati, trasmessi agli enti di controllo e aggiornati ogni mezz'ora sul sito web di Herambiente.

L'obiettivo è renderli visibili a chiunque, per garantire la massima trasparenza delle attività a tutti gli stakeholder. In aggiunta all'impegno di Herambiente nel monitoraggio dei parametri delle emissioni dei termovalorizzatori, nella primavera del 2020 presso il termovalorizzatore di Pozzilli (IS) è stato attivato il progetto di biomonitoraggio CAPIAMO.

Il biomonitoraggio è uno strumento di controllo con varie applicazioni nel campo degli studi ambientali. Permette di valutare gli effetti dell´inquinamento mediante bioindicatori, ovvero specie animali, piante o funghi particolarmente sensibili a cambiamenti provocati dall'inquinamento dell'ecosistema e in grado di segnalare precocemente l'insorgenza di squilibri pericolosi per la biodiversità e per la salute umana.

La Dott.ssa Serena Maria Rita Tulini, medico veterinario specializzato in Farmacologia e Tossicologia Veterinaria, con esperienza nel campo dei biomonitoraggi, illustra il progetto CAPIAMO con cui Herambiente ha scelto di osservare e studiare lo stato di salute delle api nell'area circostante il termovalorizzatore.

Firma Autore

News Comunica recenti

04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Orim
Il virtual tour di #ImpiantiAperti2021 fa tappa a Macerata per visitare l'impianto per il recupero di metalli e lo smaltimento dei rifiuti industriali di Orim.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | La discarica “Tattica” regionale di Gea
Il tour di #ImpiantiAperti2021 fa tappa a Sant’Urbano, in provincia di Padova, per visitare la discarica gestita da Gea Srl, società del Gruppo Greenthesis.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | La Filippa
Il tour di #ImpiantiAperti si ferma in provincia di Savona per visitare La Filippa, la discarica di nuova generazione (controllata, certificata ISO 14001 e registrata EMAS) per rifiuti non pericolosi ai sensi del D. Lgs .13 gennaio 2003, n. 36.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti2021 | Conoscere per costruire il futuro | San Lazzaro di Padova
Impianti Aperti 2021 si ferma a Padova, per il tour del termovalorizzatore San Lazzaro di Padova, gestito da Hestambiente, controllata di Herambiente, parte a sua volta del Gruppo Hera, esempio virtuoso di circolarità.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | I.BLU, Plastica Seconda Vita di Iren
A Costa di Rovigo (RO), grazie al suo rivoluzionario know how, I.BLU ha progettato e brevettato nuovi processi industriali per lo sviluppo e la produzione di tecnopolimeri altamente performanti che trovano applicazioni in molteplici applicazioni industriali.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL